La polizza cauzione (chiamata anche polizza fideiussoria) si stipula affinché l’assicurazione garantisca il pagamento a favore di un terzo soggetto (il beneficiario) di una determinata somma di denaro in caso di inadempimento di una obbligazione principale da parte dell’assicurato (ad esempio, il completamento di un’opera, il pagamento di un credito o il pagamento di tasse).
Per esempio, se hai chiesto un mutuo per comprare casa, con questa polizza puoi garantire alla banca il pagamento mensile della rata, anche in caso di carenza di liquidi: sarà l’assicurazione a pagare per te.
Oppure, se sei un imprenditore edile e realizzi che il denaro che hai a disposizione non sarà sufficiente per finire la costruzione di un palazzo, con questa polizza hai la garanzia che l’assicurazione provvederà a pagare le persone cui sei debitore e potrai concludere il lavoro.
Come funziona? A cosa serve?
La polizza fideiussoria garantisce che la somma che devi versare al tuo debitore sarà sempre pagata, a prescindere da eventuali eventi negativi o mancanza di liquidi.
La polizza cauzione prevede tre soggetti:
il contraente (che è anche il soggetto che si assicura)
l’impresa di assicurazione
il terzo beneficiario (colui che deve ricevere il pagamento).
In virtù della polizza, l’impresa di assicurazione si obbliga a pagare al terzo beneficiario la somma dovuta per l’eventuale inadempimento dell’obbligazione principale da parte dell’assicurato (ossia, la somma necessaria per definire il pagamento di un debito).
Questa polizza è spesso richiesta dalla legge per partecipare a gare d’appalto, per ottenere concessioni o licenze, per poter avviare un’attività economica o per rateizzare dei debiti che hai nei confronti dello Stato.
Soprattutto in questi casi, la polizza cauzione deve contenere la clausola di escussione, detta “a prima richiesta”: questa condizione prevede che, se il beneficiario ne fa richiesta, l’assicurazione è tenuta all’immediato versamento della somma che ha garantito senza poter opporre alcuna eccezione sulla validità del contratto e sulla legittimità della richiesta di escussione.